La densità di chiese romaniche presenti sul territorio del Logudoro, è un segno della relativa ricchezza di questa terra di origine vulcanica, perciò fertile per le coltivazioni e ricca di materiale di facile impiego per l'edificazione degli edifici. Il territorio corrisponde all'antico Giudicato di Torres, con capoluogo, prima ad Árdara, quindi a Sassari, a cui oggi si sovrappongono i confini della provincia omonima. Ebbe il momento di più alto splendore nel Medioevo, allorquando l'influenza pisana operò con il duplice obiettivo di unificare l'impero sotto il vessillo di Santa Romana Chiesa e di rendere più sicuri i traffici nel mediterraneo, messi a dura prova dai pirati saraceni che usavano la Sardegna e la Corsica come base per le loro scorrerie. Il benessere della regione durò fino alla conquista aragonese dell'isola (testo di Renato Corpaci, foto di Cristina Risciglione).