• 80 gallerie provenienti da 13 diverse nazioni, 230 artisti distribuiti in 109 stand, più 16 artisti indipendenti. Inoltre, 16 editori specializzati. L’appoggio di tre sponsor maggiori: BNL Gruppo BNP Paribas, Lavazza ed Eberhard & Co. Nella sua nuova collocazione nello spazio denominato The Mall, nel nuovo quartiere di Porta Garibaldi, MIA Photo Fair ribadisce il proprio legame con una città che ha ripreso a evolversi, ed è ritornata a immergersi nuovamente nel contemporaneo (di Renato Corpaci e Cristina Risciglione).
|
• Il nano Laurino, re dei Salvani, alla ricerca di un territorio in cui insediare la propria gente, fece un patto con il principe di un regno delle Alpi Orientali. In cambio dell'accoglienza per il popolo degli gnomi, acconsentì a filare un velo di raggi lunari che permise all'innamorata del principe di scendere dal satellite naturale della terra, dove abitava, per vivere accanto al suo amore. Da allora, e prima di assumere il nome attuale, le Dolomiti, in virtù del loro aspetto lunare, si chiamarono Monti Pallidi... (di Renato Corpaci)
• A volte sembra che per migliorare un prodotto già buono, la casa produttrice non trovi di meglio che compiere un passo indietro e proporre un prodotto meno funzionale. Il problema è che, volendo restare in un ambito ristretto di dimensioni, di prestazioni e di prezzo, è necessario fare delle scelte. Tutto non si può avere. Così, però, l'alternativa per il consumatore può essere realisticamente tra scegliere il modello all'ultimo grido o puntare al prodotto che sta uscendo di produzione. Con indubbi vantaggi (di Renato Corpaci).
|
Abbiamo conosciuto Milko Marchetti attraverso le sue fotografie, visitando – all'Abbazia di Pomposa – una sua mostra personale grazie alla quale abbiamo avuto modo di apprezzare l'abilità di questo fotografo pluripremiato nel riprendere gli animali e la natura. In seguito, lo abbiamo seguito su FB. Siamo venuti così a conoscenza del workshop fotografico organizzato da lui sul Delta del Po a marzo. Si trattava di assistere a una dimostrazione di come si organizzi sul campo un fotografo naturalista (foto di Cristina Risciglione, testo di Renato Corpaci).
• Presso il Palazzo della Ragione di Milano, Piazza Mercanti 1, fino al 28 febbraio 2010 è possibile visitare la straordinaria mostra fotografica di Steve Mc Curry. Circa 200 immagini realizzate in Afganistan, India, Tibet e Birmania. Fotografie che ritraggono in diversi modi il sud-est asiatico, ritratti, paessaggi, splendidi colori. Il fotografo che le ha scattate, che è stato insignito per ben due volte del prestigioso premio World Press Photo Award, è oggetto di una personale a Milano (Testo e foto di Cristina Risciglione).
|
|
|
|