Article Index |
---|
Vassily Kandinsky |
Salon de Réception |
Monaco |
Russia |
Bauhaus |
Parigi |
All Pages |
• Di passaggio a Milano, colora l'inverno cittadino la più completa e interessante mostra sull'evoluzione dello stile del pittore russo: dagli anni dell'accademia a Monaco di Baviera all'ultimo periodo parigino. Dal 17 dicembre al 27 aprile 2014, Palazzo Reale espone ottanta quadri tra dipinti e opere su carta che illustrano i quattro i periodi dello sviluppo di Vassily Kandinsky (di Renato Corpaci, foto di Cristina Risciglione).
Queste opere sono state selezionate dal fondo Kandinsky, provenienti dalla donazione della vedova, Nina Kandinsky, al Beaubourg, ma anche dal lascito del fondo dello studio di Neuilly, dalla donazione del gallerista Karl Flinker, dalla Società Kandinsky; tutte opere che ora fanno parte della mille circa appartenenti alla collezione del Musée National d'Art Moderne del Centre Pompidou di Parigi. Un'occasione più unica che rara per gli studiosi e per gli appassionati di storia dell'arte di accostarsi o di approfondire la conoscenza di questo prolifico e geniale protagonista dell'arte del XX secolo.
Altri Musei e istituzioni nel mondo possono vantare il possesso di cospicue collezioni di opere del pittore russo: primi fra tutti il Solomon Guggenheim di New York, e la Galleria di Stato di Lembach, Monaco di Baviera. Tuttavia, queste grandi collezioni coprono principalmente dei periodi circoscritti della produzione dell'artista, mentre il Fondo del Centre Pompidou li documenta tutti: dal periodo di Monaco (1896-1914) al ritorno in Russia (1914-1921); dal periodo della Bauhaus (1921-1933) agli anni di Parigi (1933-1944).